Poco dopo l'inizio della legislatura Berlusconi fece pubblico vanto di aver risolto il problema della spazzatura a Napoli. Molti già all'epoca erano gli scettici, ora tutti si devono arrendere all'evidenza: in Campania si è sommersi dallo sporco; qualsiasi tipo di sporco.
C'è lo sporco che producono i cittadini comuni come noi, i residui tossici delle industrie e ovviamente lo sporco di chi gestisce un sistema di raccolta rifiuti ad alta infiltrazione mafiosa.
A Terzigno sono ormai settimane che si protesta e giorni che si è passati all'azione, dagli scontri agli incendi, fino al ritrovamento di 10 molotov nella giornata di oggi. Perchè protestano queste persone? I terzignesi non protestano contro l'apertura in sè della discarica, ma contro il modo in cui viene fatto, in particolare riferimento agli scarti tossici industriali. In questa situazione di emergenza è stato dichiarato impossibile lo stoccaggio secondo metodi sicuri di questi pericolosi rifiuti, perciò questi dovrebbero essere tranquillamente gettati in discarica insieme ai rifiuti civili. Questo secondo gli esperti potrebbe provocare danni irreversibili sia per l'ecosistema (la zona è nei pressi del Parco del Vesuvio) sia per la falda acquifera, entrambe fondamentali per la salute degli abitanti della zona.
Sempre sul più bello- Proprio mentre il riconteggio dei voti delle elezioni regionali in Piemonte stava per aprire scenari fantapolitici (cambio di presidenza dopo quasi un anno) ecco che il
Consiglio di Stato ha deciso di bloccare tutto, assegnando di nuovo la vittoria a Cota. Ora siamo in trepida attesa della prossima puntata: "Bresso riccorre in Cassazione".
Braccati da El Salvador- E' quanto risulta dall'aggiornamento annuale della
classifica sulla libertà di stampa pubblicata da
Reporter Senza Frontiere qualche giorno fa. Quest'anno, dopo essere stati superati da Taiwan, siamo stati raggiunti anche dal Burkina Faso e cominciamo a sentire il fiato sul collo di El Salvador (inutile dire che siamo tra i peggiori in Europa). Nelle motivazioni di chi ha stilato la classifica possiamo leggere:
“Non c’è stato alcun progresso in vari paesi dove Rsf ha evidenziato problemi. Tra questi, soprattutto, Francia e Italia, dove gli eventi dello scorso anno – le violazioni della tutela delle fonti dei giornalisti, la continua concentrazione della proprietà dei media, le dimostrazioni di disprezzo e impazienza da parte di esponenti governativi nei confronti dei giornalisti e del loro lavoro, le convocazioni giudiziarie – hanno confermato la loro incapacità di invertire questa tendenza."
130 a 41- Se fosse un risultato rugbistico sarebbe vicino all'umiliazione dell'avversario, cosa per cui alcuni coach hanno addirittura perso il lavoro, in uno sport dove il rispetto dell'avversario è una regola base. Peccato che non si tratti di un gioco e nemmeno di rispetto: sono le ore che la Rai ha dedicato rispettivamente alla coalizione al governo (pdl+lega) e alla principale opposizione (pd e idv). Addirittura nelle reti Mediaset siamo 87 a 14, sempre per i primi ovviamente.
Raccolta differenziata no eeeh!
Purtroppo siamo in Italia e ci sono degli "italiani" che votano....
ITALIANI!!!
Bravo "Marco"
La discarica non è spuntata oggi, è lì da un bel po' di anni. Se ne sono accorti solo ora quelli che protestano? Quanti soldi hanno ricevuto per la sua apertura? Forse era il caso di pensarci prima. In ogni caso condivido il post-precedente: deve cambiare la mentalità della gente laggiù. Io non butto il sacco dell'immondizia dal balcone di casa!
Firmato una che ci lavora in quei posti e che cerca in qualche modo di tirarli fuori di lì salvando l'ambiente salvabile.
P.
sarei curioso di vederla, la discarica, per capire come è fatta e come è gestita, perchè in fondo è ciò che fa la differenza tra proteste giuste e legittime e proteste montate ad arte: purtroppo dalle notizie che si hanno è impossibile da capire.
Firmato uno che lavora in questi posti, cercando di evitare che diventino come "quei posti". :-)
G.